Paper Analyser for Particulate Exposure Risk (PAPER) si propone di realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su PAD, in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree “sensibili” della regione Puglia.


PAPER
Paper Analyser for Particulate Exposure Risk
Il progetto PAPER si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico e gli effetti tossicologici sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (PAD), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree “sensibili” della Regione Puglia. Il PAD sarà integrato in tre differenti dispositivi per il rilevamento atmosferico (PAD me, PAD outdoor, PAD indoor) garantendo una gestione completa della valutazione del rischio legato all’esposizione personale mediante il controllo degli ambienti esterni ed interni nei quali l’individuo vive la sua quotidianità.
3
Organismi di Ricerca2
Spin-Off2
PMI1
Grande ImpresaPaper intende realizzare sensoristica innovativa per il monitoraggio dell’aria
Innovazione di prodotto
Paper utilizza sensori in materiale biodegradabile che richiedono un basso utilizzo di reagenti
Innovazione di processo
La presenza di inquinanti può essere valutata anche da personale non esperto
NEWS
TRNews – Polveri sottili, a Lecce tossicità paragonabile a quella di Roma e Milano. Parola di “Paper”
LecceSette – Inquinamento atmosferico e salute, ecco il progetto Paper che sviluppa sensori innovativi
PAPER, progetto di ricerca e sviluppo per migliorare la qualità della vita: i risultati di un anno di attività
PAPER tra i progetti approvati nel bando INNONETWORK 2018
Sono tanti i progetti di innovazione finanziati dalla Regione Puglia